COMITATO “IO VADO A SCUOLA SICURO”
Art. 1 – Natura e finalità del Comitato Spontaneo
Il Comitato Spontaneo, apolitico, apartitico e senza fini di lucro, si propone, nel rispetto delle Leggi dello Stato Italiano i seguenti obiettivi:
- SENSIBILIZZARE L’OPINIONE PUBBLICA IN MERITO ALLE PROBLEMATICHE LEGATE AL TRASPORTO SCOLASTICO;
- CHIEDERE ALLE AUTORITÀ COMPETENTI ATTENZIONE E INVESTIMENTI SUL TRASPORTO PUBBLICO SCOLASTICO;
- METTERE IN SICUREZZA E SOTTO VIGILANZA LE STRUTTURE ESISTENTI: STAZIONI, PENSILINE ecc.;
- ADEGUARE IL NUMERO E LA FREQUENZA DELLE CORSE PER GARANTIRE UN TRASPORTO EFFICIENTE DELL’UTENZA SCOLASTICA;
- CHIEDERE LA DIFFERENZIAZIONE DEL TRASPORTO PUBBLICO SCOLASTICO DA QUELLO STANDARD MEDIANTE UNA PROPRIA REGOLAMENTAZIONE;
- ASSICURARE IL POSTO A SEDERE A TUTTI GLI STUDENTI PER GARANTIRNE LA SICUREZZA DURANTE IL TRAGITTO CASA-SCUOLA.
Art.2 – Adesione
L’adesione al Comitato non è assoggettata al versamento di alcuna quota o contributo ed è aperta senza alcuna discriminazione a tutti coloro che, essendo in accordo con gli obiettivi del Comitato enunciati all’art. 1, desiderino collaborare al perseguimento degli stessi, nel rispetto delle vigenti Leggi.
L’adesione al Comitato avviene mediante modulo cartaceo o on line contenente i riferimenti del richiedente. Nomi e dati saranno conservati in un apposito Registro degli aderenti, tenuto dal Segretario ai sensi dei successivi articoli 3 e 7. L’adesione al Comitato impegna gli aderenti al rispetto delle risoluzioni prese dai suoi organi rappresentativi per quanto stabilito dal presente statuto e può essere revocata con semplice comunicazione in ogni momento.
Art.3 – Organi del Comitato
Gli organi del Comitato sono:
- l’Assemblea Generale;
- il Consiglio Direttivo;
- il Presidente;
- il Segretario.
Il Presidente, il Segretario e i Membri del Consiglio Direttivo durano in carica due anni e sono rieleggibili.
Art. 4 – Assemblea Generale
L’Assemblea Generale del Comitato Spontaneo è costituita da tutti gli aderenti al medesimo, i quali possono intervenire personalmente e direttamente, senza facoltà di delega. L’Assemblea è convocata dal Consiglio Direttivo senza formalità, con modalità tali da consentire la presenza e la tempestiva informazione degli aderenti.
L’Assemblea deve in ogni caso essere convocata almeno una volta l’anno, non oltre la fine del mese di marzo, per la nomina degli organi del Comitato. L’Assemblea è aperta al pubblico. L’Assemblea delibera a maggioranza dei presenti e per alzata di mano, o in ogni altra forma ritenuta opportuna:
- sulla nomina del Consiglio Direttivo;
- sulle altre materie sottoposte alla sua attenzione dal Consiglio Direttivo;
- sulle materie che la maggioranza semplice degli aderenti sottopone al suo esame;
- sulla modifica del presente Statuto.
Art. 5 – Consiglio Direttivo
I membri del Consiglio Direttivo, nel seguito denominati “Consiglieri”, sono nominati dall’Assemblea Generale fra tutti gli aderenti al Comitato stesso.
Il numero dei consiglieri è compreso tra un minimo di cinque ed un massimo di sette. I componenti del Consiglio Direttivo nominano al loro interno il Presidente ed il Segretario del Comitato Spontaneo.
Il Consiglio Direttivo si riunisce su convocazione del Presidente o per richiesta di almeno un terzo dei membri dello stesso Direttivo. Le riunioni del Direttivo sono aperte agli aderenti.
Sono altresì aperte ad osservatori esterni su richiesta avanzata da questi ultimi al Presidente, salvo parere contrario del Consiglio.
Il Consiglio Direttivo è validamente costituito con la presenza della metà più uno dei consiglieri e delibera con il voto favorevole della maggioranza dei presenti; in caso di parità prevale il voto del Presidente.
I consiglieri che sono assenti senza giustificato motivo a cinque riunioni consecutive possono essere dichiarati decaduti con deliberazione del Consiglio.
Il Consiglio Direttivo:
- attua quanto deliberato ed approvato dall’Assemblea e dallo stesso Consiglio Direttivo per perseguire gli scopi previsti dallo Statuto all’art.1;
- sceglie la strategia da adottare per perseguire i medesimi scopi;
- propone programmi ed azioni, emana comunicati stampa, elabora, sviluppa e diffonde materiale informativo concernente l’azione del Comitato Spontaneo;
- informa gli aderenti delle proprie deliberazioni.
Nessun membro del Comitato potrà rendere dichiarazioni o sottoscrivere qualsivoglia documento a nome del Comitato senza il preventivo consenso scritto del Consiglio Direttivo.
Art. 6 – Presidente
Il Presidente o, in caso di assenza o impedimento, il Segretario:
- ha la rappresentanza sostanziale e processuale del Comitato;
- coordina il lavoro del Comitato e del Consiglio Direttivo;
- presiede l’Assemblea Generale del Comitato Spontaneo e le riunioni del Consiglio Direttivo;
- vigila sugli incarichi affidati a singoli membri nel rispetto delle decisioni prese dal Consiglio Direttivo.
La rappresentanza del Comitato Spontaneo può essere delegata al Vicepresidente in caso di assenza del Presidente Stesso.
Art. 7 – Segretario
Il Segretario:
- cura e gestisce l’organizzazione delle riunioni dell’Assemblea Generale e del Consiglio Direttivo e ne stila i verbali;
- redige, custodisce ed aggiorna il Registro degli aderenti al Comitato.
- redige un rendiconto economico finanziario da proporre all’Assemblea Generale entro i quattro mesi dalla chiusura dell’anno sociale (dal 1 gennaio al 31 dicembre).
Art. 8 – Finanziamento
Il Comitato si finanzia con gli apporti spontanei degli aderenti o di terzi. Le donazioni manuali raccolte servono al perseguimento delle finalità del Comitato, a coprire le spese documentate di rappresentanza, cancelleria, postali ed ogni altro comprovato importo compiuto a favore del Comitato.
Art. 9 – Scioglimento
Lo scioglimento del Comitato Spontaneo può essere deliberato dai due terzi dei componenti dell’Assemblea Generale.
Art. 10 – Uscita
Ogni aderente è libero di uscire dal Comitato Spontaneo dandone comunicazione scritta al Consiglio Direttivo.
Art. 11 – Disposizioni finali
È fatto obbligo a tutti gli aderenti al Comitato Spontaneo di osservare e far rispettare il presente Statuto.